top of page

Il diacono e il pellegrinaggio
della speranza
Giorgio Agagliati (1957), vedovo, due figli, giornalista pubblicista, docente di comunicazione d’impresa. Dal 2001 è diacono permanente dell’Arcidiocesi di Torino.
Ha una lunga esperienza di pastorale giovanile e di formazione degli adulti. È membro del Consiglio nazionale della Comunità del Diaconato in Italia e del gruppo di progettazione delle Giornate di studio sul Diaconato promosse dalla Pia Società San Gaetano.
Caro Diacono Buongiorno
Sono Vincenzo Mirto, un confratello Diacono della diocesi di Viterbo e presidente dell'associazione Amici della Via Francigena Viterbo APS. A Viterbo, la nostra Associazione gestisce una struttura di accoglienza: l’Ospitale del Pellegrino. In questa struttura accogliamo i Pellegrini che percorrono in cammino le vie della fede e in particolare la Via Francigena, antica e moderna Via di Pellegrinaggio. Ai Pellegrini forniamo Assistenza Spirituale, Materiale e Informativa, e per coloro che la richiedono, celebriamo la Benedizione del Pellegrino, della Bisaccia e del Bordone.
Sono autore di due libri sul Cammino di Santiago e, prima del Giubileo, ho scritto due opuscoli di riflessione e preghiera per i pellegrini che compiono un cammino di fede sulla Via Francigena. È mia intenzione scrivere un terzo libretto da consegnare ai pellegrini che percorrono la via Francigena fino a Roma e mi piacerebbe che fosse un opuscolo scritto dai diaconi per i pellegrini.
Con la presente volevo chiederti, caro confratello se vuoi partecipare anche tu a questo progetto e dare un tuo contributo da riportare nell'opuscolo.
Ogni tappa è un giorno di cammino e tu puoi scrivere una o più tappe.
Lo schema di massima da seguire è il seguente.
A. Scegliere un brano della bibbia sul tema del pellegrinaggio (AT o NT)
B. Scrivere un'esegesi del brano.
C. Proporre una riflessione.
D. Evidenziare i punti chiave da mettere su cui riflettere.
E. Indicare un salmo o un brano biblico come preghiera da recitare al termine della giornata di cammino.
Una volta raccolti i contributi li impaginerò e pubblicherò l'opuscolo. Ogni capitolo sarà un giorno di cammino. Ovviamente ripoterò il tuo nome e cognome, la diocesi di appartenenza, l'incarico svolto e se vuoi la tua foto.
Sarà un libretto fatto dai noi diaconi e che distribuirò anche negli anni futuri al Giubileo.
Nota Tecnica: il libretto sarà in formato A5, pertanto ti chiedo di contenere gli scritti in un massimo di 2 pagine A4 o 4 pagine in A5 (se sarà più lungo, cercherò di condensarlo).
Il fattore tempo è essenziale. Vorrei pubblicarlo dopo Pasqua.
Non ti preoccupare per il lato economico, sarà pubblicato dall'Associazione Amici della Via Francigena Viterbo ... ma se vuoi contribuire con un'offerta, ti ringrazio fin d'ora.
Penso che quest' iniziativa possa essere una bella testimonianza che i diaconi possano dare per il Giubileo e per i Pellegrini.
Puoi inviare il tuo contributo a: librodelpellegrino@virgilio.it.
In attesa di un sicuro riscontro ti saluto fraternamente e resto a disposizione per fornire maggior elementi utili al dettaglio.
Grazie mille.
Vincenzo il somaro del Signore.
Per maggior informazioni sulle nostre attività: www.amicidellaviafrancigenaviterbo.com
Sulle strade libanesi a servizio della missione
bottom of page